Fondazione Alinari per la fotografia

Un pomeriggio per caso sono capitata nell’antico archivio della Fondazione Fratelli Alinari a FIrenze e ho avuto modo di acquistare alcune stampe fotografiche d’epoca in bianco e nero. Inizialmente non sapevo cosa ne avrei fatto. Ppoi ho ripescato nella memoria un esperimento del fotografo britannico Eadweard Muybridge.

Il cavallo in Movimento del 1878 è il primo esempio di fotografia di un soggetto in movimento. Gli scatti in sequenza restituiscono dinamismo. Questi esperimenti hanno influenzato le avanguardie artistiche successive, il Cubismo, l’arte cinetico-programmata e sono fonte d’ispirazione continua.

cavalloArchivioAlinari_2.jpg

| Reperti Archivio Alinari Firenze |

Leopoldo, Giuseppe e Romualdo Alinari sono i fratelli che nel 1852 fondarono la prima ditta fotografica italiana inserita a servizio dei Musei Vaticani e del Louvre.

Un archivio immenso quello degli Alinari, ritrattistico e documentario, sull’arte, la cultura, il folklore, l’industria, l’urbanistica e l’ambiente, il paesaggio e la società. Cinque milioni di immagini originali circa.


Il cavallo e l’uomo sono da sempre rappresentati insieme in sculture e dipinti, con l’avvento della fotografia poi si studiano le composizioni per i ritratti. Due soggetti eternamente legati, l’uomo infatti ritroverà sempre nella figura del cavallo l’animale generoso e sacro, lunare e solare. In tutte le civiltà del passato il cavallo è considerato il tramite con il mondo degli dei, il collegamento diretta al Dio. Il cavallo è un archetipo fondamentale nella memoria umana in grado di collegare opposti semantici: è manifestazione, vita e morte, continuità.

#alfabeticisemantici#ricerca#fotografia#musei#archivioalinari#studi#ritratti#segni#elaborazioni#sperimentazione

www.alinari.it

Indietro
Indietro

LOVE

Avanti
Avanti

Arte è ricerca.