Concorso di idee > MO.CA BRAND

GRADUATORIA DI MERITO - FINALISTI

“Concorso di idee – MO.CA BRAND”

Brescia Infrastrutture S.r.l.

Felice di condividere un lavoro che per pochi punti non è salito sul podio, tra i vincitori di questo concorso, ma è in quinta posizione su quasi 300 proposte esaminate!

Il percorso progettuale è sempre edificante.

Una sfida insegna molto.

Grazie alla giuria per il merito riconosciuto.

L’obiettivo del nuovo logo per il centro culturale MO.CA - centro per le nuove culture è raccontare attraverso una comunicazione contemporanea, chiara ed inclusiva il forte carattere identitario di un luogo cittadino. Rappresentato per eredità e continuità dall’acronimo Moretto.Cavour il nuovo segno grafico che ho ideato per il concorso del nuovo LOGO MO.CA valorizza non solo un luogo fisico ed archittettonico di fondamentale importanza per la città di Brescia, non rappresenta esclusivamente la testimonianza storica del Palazzo settecentesco di straordinaria bellezza ma si arricchisce di una parola potente: ACCOGLIERE.

Il centro infatti ospita giovani imprese che promuovono e sviluppano idee di cultura e ricerca storico-artistica e questo spazio urbano ha il diritto di «Far centro!» per questo non solo da oggi può attivarsi culturalmente ma deve farlo emotivamente, puntando alla coesione interpersonale e al senso di comunità a tutto tondo, all’abbraccio che include e diventa sempre più umano.

Ho privilegiato il lettering per creare un alfabeto basico, una nuova chiave di lettura per l’intera composizione. Ogni lettera diviene essa stessa messaggio iconico del marchio. Nell’alternanza dimensionale della O, intesa come portale d’accesso all’unione e alla forza, della M che indica direzionalità attraverso il suo rappresentare un ‘elemento freccia’, della A che apre al mondo i contenuti del centro per le nuove culture diventando portavoce delle tante associazioni di cui si compone. Sotto forma di megafono visivo ‘annunciando’ o come bocca ‘pronunciando’ le sue rinnovate intenzioni: immaginazione, prospettiva e cultura.

Il punto, la C e la A si trasformano insieme in una figura antropomorfa che rafforza l‘idea di specificità. Parti di un unico corpo capaci di ‘connettersi’ e ‘comunicare’. Come acronimo MO.CA si presta ad uno storytelling dinamico ed efficace: MOLTEPLICI ORGANISMI CULTURALI APERTI può modificarsi all’occorenza in MAGNIFICHE OCCASIONI COMUNITARIE ATTIVE e in tanto altro.

Indietro
Indietro

Chimere

Avanti
Avanti

Ho sempre amato la mimosa.